|
|
|
Prof. Dr. Helmut Tributsch |
|
|
|
|
|
1943-1961 |
|
infanzia in un piccolo paese di montagna nel Friuli (Italia), scuola e maturità a Villach (Austria) |
|
|
1961-1967 |
|
studio di fisica e chimica fisica presso l’Università di Monaco di Baviera, laurea nel 1967 |
|
|
1968 |
|
dottorato di ricerca con tesi sui meccanismi di celle solari a base di coloranti, voto”summa cum laude” (Prof. H. Gerischer) |
|
|
1969 |
|
premio Robert Luther della Società Tedesca per la Fotografia |
|
|
1969-1971 |
|
ricerca conseguente al dottorato sulle celle colorate che funzionano con clorofilla, University of California, USA (con Prof. M. Calvin) |
|
|
1972-1973 |
|
presso Universidad de Chile e Instituto Technologico de Chile (ricerca applicata nelle miniere di rame) |
|
1974-1977 |
|
presso Fritz-Haber-Institut della Società Max-Planck, Berlino |
|
1978 |
|
ricercatore-ospite, Institute for Molecular Science, Okazaki, Giappone |
|
1979-1981 |
|
ricercatore-ospite (borsa di studio Heisenberg), Centre National de la Recherche Scientifique, Parigi (Meudon) |
|
1982 |
|
Professore ordinario di Chimica Fisica, Freie Universität di Berlino, fino al pensionamento nel 2008, e direttore della sezione “Energetica Solare” presso il Hahn-Meitner-Institut / ora Helmholtz Zentrum Berlin per Materiali ed Energia |
|
1985-1986 |
|
Professore “Walter Schottky”, Stanford University |
|
1987-1997 |
|
socio fondatore e membro del consiglio direttivo di EUROSOLAR, punto focale: politica energetica per un approvvigionamento energetico durevole |
|
1993, 1998 2001, 2006 |
|
ricercatore-ospite, Dept. of Chemistry, University of California, Santa Cruz(USA); University of Cape Town, Cape Town, Sudafrica; Universidad de La Laguna, Spagna; University of Madras, India (Sir Raman Prof.); CSIRO, Perth, (USA); University of Cape Town, Cape Town, Sudafrica; Universidad de La Laguna, Spagna; University of Madras, India (Sir Raman Prof.); CSIRO, Perth, Australia; University of New South Wales, Sidney, Australia |
|
2008 |
|
pensionamento dalla Freie Universität di Berlino, Facoltà di Biologia, Chimica, Farmacia, e dal Helmholtz-Zentrum Berlin per Materiali ed Energia, Berlino; trasferimento nella casa d’origine in Friuli, Italia |
|
2010 fino ad oggi |
|
docente nel programma Master: “Biomimetics in Energy Systems” presso l’Università di Scienze Applicate della Carinzia, Villach, Austria |
|
2011 |
|
Premio Heinz Gerischer della Electrochemical Society (ECS) |
|
|
|
|
|
Ricerca |
|
sulla trasformazione dell’energia solare con i seguenti punti chiave: |
|
|
|
fotoelettrochimica, fotoelettrolisi dell’acqua, produzione fotovoltaica di idrogeno e fotocatalisi, nuovi materiali per celle solari e nanomateriali, celle solari, in particolare nanocelle solari e celle solari colorate, tecniche di analisi interfacciale e di superficie applicate a interfacce che convertono energia, meccanismi non lineari e cooperativi della conversione fotoenergetica, meccanismi chemiosintetici e bioenergetici a propulsione solare, strategie bioniche (bioanaloghe) per la tecnologia energetica |
|
|
|
Oltre 400 pubblicazioni scientifiche, 10 libri sull’energia e sulla bionica energetica: sistemi energetici bio-analoghi |